Notizie Principali | Notizie Territoriali
02/07/2025
Per saperne di più: Di cosa si tratta? Come si calcola?
Con la mensilità di pensione di luglio 2025, l’INPS eroga d’ufficio la quattordicesima mensilità (cd. somma aggiuntiva) a favore di quei pensionati che rientrano in determinati requisiti reddituali e di età stabiliti dalla legge.
DIRITTO ALLA QUATTORDICESIMA
La verifica del diritto alla quattordicesima mensilità viene effettuata sulla base dei redditi da pensione presenti nel Casellario Centrale dei pensionati INPS dell’anno in corso, ossia del 2025, e dei redditi diversi da pensione relativi all’anno precedente. Per i redditi diversi da quelli da prestazione, in assenza delle informazioni relative agli anni 2025 o 2024, sono stati utilizzati dall’Istituto i redditi degli anni precedenti, risalendo fino al 2021.
Con riferimento all’anno 2025:
- in caso di prima concessione, sono valutati tutti i redditi posseduti dal soggetto nell’anno 2025. Vi rientrano in tale casistica anche tutti coloro che negli anni precedenti non abbiano percepito la somma aggiuntiva;
- in caso di concessione successiva alla prima, sono presi a riferimento:
- redditi per prestazioni per le quali sussiste l’obbligo di comunicazione al Casellario centrale dei pensionati INPS, conseguiti nel 2025;
- i redditi diversi da quelli di cui al punto precedente, conseguiti nel 2024.
Per il diritto al beneficio viene preso in considerazione il reddito annuo lordo del richiedente, in relazione agli anni di contribuzione da lavoro dipendente o autonomo. A partire dal 2017, a parità di contribuzione, gli importi vengono differenziati in base alla fascia di reddito nella quale si inquadra il beneficiario, ossia fino a 1,5 volte il trattamento minimo ovvero fino a 2 volte il Trattamento Minimo.
I LIMITI REDDITUALI
I limiti reddituali annui entro una volta e mezzo il trattamento minimo INPS (Trattamento minimo € 603,40 nel 2025) per il diritto alla somma aggiuntiva, nel 2025, sono rispettivamente di:
- € 11.766,30 limite di reddito entro cui la somma aggiuntiva spetta per intero;
- € 12.203,30 limite di reddito corrispondente alla prima fascia di contribuzione;
- € 12.312,30 limite di reddito entro cui la somma aggiuntiva spetta per intero;
- € 12.421,30 limite di reddito corrispondente alla prima fascia di contribuzione.
Ricordiamo che, a partire dal 2017, grazie all’intervento delle OO.SS. dei pensionati, l’importo della quattordicesima mensilità è stato incrementato del 30% per i pensionati con redditi entro una volta e mezza il TM INPS, arrivando rispettivamente a € 437,00, € 546,00 ed € 655,00 in base ai contributi versati durante la carriera lavorativa dai dipendenti e gli autonomi (fino a 15/18 anni, oltre 15 /18 anni e fino a 25/28 anni, oltre 25/28 anni).
APPROFONDISCI