Notizie Principali | Notizie Territoriali
08/02/2023
I tentativi di truffe online e di sottrazione dei dati sono sempre dietro l'angolo. Ma non si può fare a meno di essere connessi e frequentiamo determinati siti/portali più di altri. Quasi tutti, nel tempo, hanno rafforzato le misure di sicurezza. E periodicamente c'è chi continua a farlo. E' il caso del sito Inps, che sta comunicando agli utenti, che accedono all'area riservata in questi giorni, che prossimamente, al fine di ridurre con maggiore efficacia il rischio di furto dell'identità digitale, verrà progressivamente attivato un nuovo controllo in fase di accesso ai servizi online denominato "verifica dell'identità digitale".
Il controllo interviene esclusivamente se si tenta di accedere ai servizi con identità digitali diverse da quelle utilizzate precedentemente dallo stesso utente.
In tal caso, il sistema invia sui recapiti telematici e-mail e cellulare già registrati dall'utente un codice di conferma, c.d. "usa e getta", che l'utente stesso dovrà inserire per ottenere l'accesso. Contestualmente, il sistema invia una notifica via e-mail o, in assenza, sul cellulare o via PEC, per informarlo dell'avvenuto accesso con nuove credenziali SPID, CNS o CIE a lui intestate, in modo da adottare le conseguenti azioni in caso di accesso indebito.
Dopo aver validato la nuova identità digitale, non verrà più richiesto il codice di verifica per la stessa nei successivi accessi.