Domanda di pensione: quali sono i tempi di risposta dell’INPS?

Domanda di pensione: quali sono i tempi di risposta dell’INPS?

Notizie Principali

04/07/2025



Come sapere a che punto è?

Le tempistiche: si va dai 50 giorni fino ai 120 giorni per avere risposta.

I termini di riscontro alle istanze di pensionamento

Vengono stabiliti i termini massimi di risposta dell’Istituto in merito alle istanze di collocamento in pensione dei lavoratori da un minimo di 50 giorni per le pensioni meno complesse quali la reversibilità, e di 55 giorni per la pensione di vecchiaia, l’anticipata, ai superstiti, fino a un massimo di 120 giorni per la pensione di inabilità in cumulo o in totalizzazione.

Le tempistiche

Ci sono delle tempistiche precise che l’istituto di previdenza è tenuto a rispettare (di seguito alcune tempistiche):

  • per una domanda di pensione di vecchiaia, la risposta deve arrivare entro 55 giorni a partire dalla data di ricezione della domanda o della prima decorrenza se successiva. Stesso termine per la pensione anticipata, per quella ai superstiti indiretta e quella supplementare.
  • 50 giorni per la pensione di reversibilità, anche in cumulo o totalizzazione.
  • 85 giorni per la pensione di inabilità, l’assegno ordinario d’invalidità, la pensione dei fondi speciali ed i riscatti e ricongiunzioni ai fini pensionistici.
  • 90 giorni per la pensione di vecchiaia in cumulo o in totalizzazione, quella anticipata in cumulo o in totalizzazione e quella ai superstiti indiretta in cumulo o in totalizzazione.
  • 115 giorni per la pensione di invalidità specifica e per quella privilegiata di invalidità.

Per finire con i 120 giorni per la risposta alla domanda di pensione di inabilità in cumulo o in totalizzazione.

Approfondisci


Condividi l'articolo su: